Un progetto di refresh tecnologico per un gruppo petrolifero

AZIENDA: Gruppo Petrolifero Worldwide
SETTORE: Produzione e Commercio Energia Elettrica - Gas
LOCALIZZAZIONE: Headquarters in Italia: Roma - Presente in 66 Paesi in tutto il mondo
LA SFIDA
L’azienda, ex multinazionale statale, convertita negli anni 90 in società per azioni, è cliente Lantech Longwave già da una ventina d’anni.
Partendo dalla fornitura di apparati di rete, Wi-Fi e security per le raffinerie e le sedi in Italia con le soluzioni di rete Enterasys (ora Extreme Networks) e i firewall Check Point, Lantech Longwave ha sempre fornito il servizio di monitoraggio e gestione dell’installato attraverso il proprio NOC/SOC: il Network Operations Center per il monitoring e la gestione H24 degli gli asset IT, il Security Operations Center per la gestione degli apparati di Cybersecurity.
A seguito di un problema sulla rete riscontrato nel mese di luglio 2017 che ha provocato il blocco della produzione della raffineria più grande in Italia, siamo stati contattati per il progetto di aggiornamento e messa in sicurezza dell’installato.
LA SOLUZIONE
Il progetto è stato strutturato in base alle reali esigenze di aggiornamento e messa in sicurezza dell’infrastruttura partendo dall’installato presente.
Il design progettuale implementato sulle due sedi produttive più grandi in Italia, che ha avuto la durata di due anni, ha riguardato:
- il refresh tecnologico degli apparati Enterasys con nuovi apparati Extreme Networks in una rete in alta affidabilità;
- il refresh tecnologico dei firewall Check Point;
- la suddivisione della rete: una dedicata agli uffici, una dedicata alla produzione;
- la segmentazione Layer3 di entrambe le reti per evitare il ripresentarsi di un blocco totale dovuto, come accaduto nel 2017, ad un loop di uno switch;
- la divisione dei firewall tra processo e raffineria
- l’installazione di una sonda Riverbed per il monitoraggio rete
- l’installazione della soluzione DDI Infobloxper l’assegnazione automatica degli indirizzi IP avendo dovuto gestire un numero raddoppiato di apparati.
- l’introduzione della tecnologia Extreme Fabric sulla rete di processo (progetto del 2020 attualmente in estensione).
I BENEFICI
- Con il progetto di aggiornamento dell’infrastruttura sono state implementate soluzioni tecnologiche d’avanguardia che potessero aumentare la sicurezza interna ed esterna dei dati e delle applicazioni.
- La segmentazione della rete, con la possibilità di gestire ogni area indipendentemente dalle altre, ha permesso di predisporre un veloce isolamento della porzione di rete in caso di attacchi o di problematiche di qualsiasi tipo.
- L’utilizzo dei firewall con SandBlast, una delle più complete soluzioni di threatdefense in grado di prevenire attacchi informatici avanzati, garantisce una maggiore sicurezza senza incidere sulle prestazioni o sull'esperienza utente.
- Il monitoraggio delle prestazioni e delle applicazioni di rete, elemento critico nel passato, è oggi un aspetto risolto.Un aumento sostanziale dell’ efficacia, della collaborazione e della produttività dei team virtuali distribuiti sul territorio.
Vuoi ulteriori dettagli?
Compila il form e leggi il Business Case completo