Caricamento

Il nuovo Sistema di Gestione Ambientale - ISO 14001:2015

Il nuovo Sistema di Gestione Ambientale - ISO 14001:2015

Non possiamo più esimerci dal pensare che le nostre attività non abbiamo un impatto sull'ambiente che circonda.

Da questa mission abbiamo iniziato quest'anno a sviluppare una serie di processi e di nuove procedure per implementare in Lantech Longwave il Sistema di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2015. 

Il Sistema di Gestione Ambientale è caratterizzato, quindi, dallo sviluppo e dall'attuazione della politica ambientale e degli obiettivi che impegnino l'organizzazione alla piena conformità cogente (legislativa) e volontaria (rispetto ad ulteriori prescrizioni volontarie o dettate dal mercato di appartenenza). L'organizzazione stessa, quindi, sottoscrive tali requisiti al fine di istituire o di integrare nel proprio sistema organizzativo interno le regole per una gestione efficace con riferimento agli aspetti ambientali significativi.

Lo sviluppo economico deve iniziare ad essere strettamente correlato alla valutazione dell'impatto che le azioni umane hanno sull'ambiente, ecco perché, oggi siamo contenti di annunciare che Lantech Longwave ha conseguito con successo la certificazione UNI EN ISO 14001:2015 grazie al supporto dell'Ente Certificatore CERTIQUALITY. 

Le opportunità che ne derivano sono di diversa natura:

  • Miglioramento dell'immagine verso le parti interessate per l'impegno profuso nella tutela ambientale;
  • Miglioramento della gestione del parco fornitori con valutazione di criticità;
  • Possibilità di partecipare a bandi e gare pubbliche, ove richiesta tale certificazione;
  • Riduzione dei costi gestionali attraverso la razionalizzazione dell'uso delle materie prime, la riduzione di rifiuti ed emissioni, la diminuzione dei costi energetici;
  • Tutela dell'ambiente e uso consapevole delle risorse;
  • Agevolazioni al rilascio di autorizzazioni da parte delle autorità preposte;
  • Evidenza di aver attivato gli strumenti per prevenire eventuali comportamenti illeciti. Il Sistema di Gestione Ambientale può, infatti, essere un valido strumento se messo in connessione al modello Organizzativo D.Lgs 231/01 che prevede l'estensione della responsabilità amministrativa delle imprese ad alcune tipologie di reati ambientali.

Questa certificazione ci permette di inserire un altro importante tassello nel nostro Sistema di Gestione con l'obiettivo di migliorare e ottimizzare i processi ma soprattutto di aumentare il valore della nostra proposizione sul mercato nazionale. 

free_breakfast
#CoffeeTECH
Il Cloud Computing in AWS: architettura, servizi e management dell'Infrastructure-as-a-Service
In questo secondo appuntamento dedicato al mondo Cloud Computing, esamineremo più nel dettaglio un’infrastruttura Cloud tipo, per comprenderne il macro...
READ MORE
arrow_forward
Ciao Mino, il tuo animo di grande innovatore ci sarà sempre d’ispirazione!
A 85 anni si è spento Domenico Zucchetti (‘Mino’ per tutti), l’imprenditore che ha portato l’informatica nel mondo del lavoro. Nato nel 1938...
READ MORE
arrow_forward
mouse
Business Case
Network & Security Management per un'azienda specializzata nell'automazione industriale
La scelta di un Managed Service Provider è oggi un asset fondamentale per aziende di qualsiasi dimensione. Si tratta di un'operazione determinante per...
READ MORE
arrow_forward
Network Refresh & WAN Monitoring: il nostro progetto per un'industria manifatturiera
Una delle esigenze più frequenti delle aziende è quella di confrontarsi con la continua evoluzione delle minacce informatiche: nessuna componente dell'infrastruttura...
READ MORE
arrow_forward