Security Optimization per una multinazionale italiana

AZIENDA: Manufacturing industry- Multinazionale Italiana
SETTORE: Food & Agriculture
LOCALIZZAZIONE: Headquarters Italy- 8.500 employees - export 25 paesi
LA SFIDA
Uno tra i primi gruppi alimentari leader nel mondo, nel mercato della pasta, dei prodotti da forno e del pane , nell’ambito del percorso di certificazione ISO 27001, ci ha coinvolti per implementare una soluzione che potesse rispondere alla necessità di individuare ed elaborare un processo atto a mettere in campo delle risposte efficaci in caso di pubblicazione di una vulnerabilità sugli apparati di sicurezza perimetrali e su quelli di segregazione tra le reti produzione e quelle informatiche destinate alle altre line of business.
LA SOLUZIONE
L’infrastruttura di sicurezza pre esistente, implementata con apparati e software CISCO, era basata su un’architettura costituita da firewall perimetrali per la protezione della rete
informatica dall’esterno e da firewall di segmentazione tra le reti IT OT (informatica produzione) per limitare le potenziali insidie derivanti da accessi impropri.
La rete dei mulini (le fabbriche di produzione) erano notoriamente meno avvezze al tema della sicurezza e più focalizzate all’aspetto di garantire continuità operativa della produzione.
Inoltre era presente un sistema di autenticazione e autorizzazione delle utenze, basato su un software, volto a verificare l’identità degli utilizzatori della rete.
La soluzione proposta haprevisto un servizio ad hoc implementato a step:
- definizione di un perimetro di dispositivi da gestire;
- verifica portale delle vulnerabilità;
- definizione campionamento vulnerabilità;
- definizione della procedura di attribuzione del grado di severity della vulnerabilità e conseguenti controlli e verifiche
- piano di remedation.
I BENEFICI
- La puntuale verifica delle vulnerabilità dell’ infrastruttura di sicurezza garantisce ora una più affidabile e puntuale protezione dalle minacce.
- L'implementazione di un processo strutturato e consono a quanto previsto dalla normativa ISO 2701, è risultato estremamente utile per un pieno controllo delle possibili vulnerabilità.
- L’attivazione del servizio continuativo di consulenza con il SOC Lantech Longwave permette una maggiore proattività in qualsiasi situazione di vulnerabilità per garantire massima sicurezza a tutta l’infrastruttura.
Vuoi ulteriori dettagli?
Compila il form e leggi il Business Case completo