Caricamento

Rapporto Clusit 2021 - Cybersecurity

Rapporto Clusit 2021 - Cybersecurity

A marzo 2021 l'Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica - Clusit - a presentato il rapporto sulla crescita degli attacchi informatici dell'anno 2020. 

A livello globale sono stati 1.871 gli attacchi gravi di dominio pubblico rilevato nel 200 con un impatto sistemistico in ogni aspetto della società, della politica, dell'economia e della geo-politica. In media si tratta di 156 attacchi gravi al mese, il valore più alto mai registrato ad oggi (nel 219 erano 139). 

In termini percentuali, nel 2020 l'incremento degli attacchi cyber a livello globale è stato pari al 12% rispetto all'anno precedente, negli ultimi 4 anni il trend di crescita si è mantenuto pressoché costante, facendo segnare un aumento degli attacchi gravi del 66% rispetto al 2017. 

 

Quali sono stati i settori più colpiti?

  • Multiple Targets: il 20% del totale. Si tratta di attacchi realizzati in parallelo verso obiettivi molteplici, spesso indifferenziati, che vengono colpiti a "a tappeto" dalle organizzazioni cyber criminali, secondo una logica "industriale". 
  • Settore Governativo, Militare, Forze dell'Ordine e Intelligence: hanno subito il 14% degli attacchi a livello globale.
  • Sanità: colpita del 12% del totale degli attacchi.
  • Ricerca/Istruzione: verso cui sono stati rivolti 11% degli attacchi.
  • Servizi Online: colpiti del 10% degli attacchi complessivi. 

 

Quali sono state le tecniche di attacco?

  • Malware (42%): tra i quali spiccano i cosiddetti Ransomware
  • Phishing & Social Engineering (15%)
  • Vunerability (10%) 

 

Per combattere il cybercrime Lantech Longwave ha ingegnerizzato un servizio gestito LION CYBERSECURITY che tramite la raccolta di tutti i log dei device afferenti la sicurezza, la sua correlazione e la generazione di alert derivanti da comportamenti anomali (o da superamento di soglie di attenzione) allerta i nostri Specialist  che,  proattivamente, analizzano l'evento per capire se è riconducibile a un threat o ad un falso positivo.
Questo consente una reazione rapida ad eventuali attacchi e garantisce un controllo proattivo e continuativo dello stato della sicurezza aziendale.

 

LION - Link up the Future!

 

 

 

 

free_breakfast
#CoffeeTECH
Il Cloud Computing in AWS: architettura, servizi e management dell'Infrastructure-as-a-Service
In questo secondo appuntamento dedicato al mondo Cloud Computing, esamineremo più nel dettaglio un’infrastruttura Cloud tipo, per comprenderne il macro...
READ MORE
arrow_forward
Ciao Mino, il tuo animo di grande innovatore ci sarà sempre d’ispirazione!
A 85 anni si è spento Domenico Zucchetti (‘Mino’ per tutti), l’imprenditore che ha portato l’informatica nel mondo del lavoro. Nato nel 1938...
READ MORE
arrow_forward
mouse
Business Case
Network & Security Management per un'azienda specializzata nell'automazione industriale
La scelta di un Managed Service Provider è oggi un asset fondamentale per aziende di qualsiasi dimensione. Si tratta di un'operazione determinante per...
READ MORE
arrow_forward
Network Refresh & WAN Monitoring: il nostro progetto per un'industria manifatturiera
Una delle esigenze più frequenti delle aziende è quella di confrontarsi con la continua evoluzione delle minacce informatiche: nessuna componente dell'infrastruttura...
READ MORE
arrow_forward