L’Università in questione necessitava di innovazione a livello di tecnologia didattica, che permettesse loro di rendere più moderna ed efficace l’interazione tra gli studenti e i docenti all’interno delle 10 aule didattiche principali dell’Ateneo. L’obiettivo primario era quindi quello di migliorare gli strumenti video e gli strumenti acustici delle aule, dando agli studenti la possibilità di interagire attraverso i propri device mobili e di accedere ai contenuti delle lezioni da remoto, da differenti dipartimenti o attraverso una registrazione di cui fruire in un secondo momento.
Lantech Longwave ha dunque partecipato al bando di gara. In primo luogo sono stati effettuati numerosi sopralluoghi particolarmente approfonditi, con degli studi specifici sulle modalità di propagazione del suono nelle aule.
In particolare, sono stati misurati i tempi di riverberazione mediante registrazione e successiva analisi spettrale di un suono impulsivo e sono state evidenziate le seguenti criticità: acustica ambientale non agevole, in quanto molte aule sono posizionate all’interno di edifici storici e prestazioni non elevate dei sistemi attualmente installati.
A seguito dei sopralluoghi è stata realizzata un’articolata relazione tecnica, attraverso la quale sono state proposte al Cliente le migliori configurazioni per rispondere alle esigenze espresse.
Una volta vinto il bando di gara, sono stati implementati:
Il progetto ha apportato al Cliente numerosi benefici tra cui:
I campi contrassegnati con * sono obbligatori