Le esigenze del Cliente, un dipartimento universitario che conta 50 laboratori di ricerca, 10 aule e 7 laboratori per l’attività didattica sperimentale, al servizio di circa duemila studenti, erano:
•Implementare una copertura di rete EDUROAM (World Wide Education Roaming for Research & Education) all’interno dell’area del Dipartimento: un’infrastruttura che permettesse agli utenti stranieri che frequentano gli ambienti del Dipartimento, di connettersi usando le proprie credenziali e accedere agli strumenti ed applicazioni messi a disposizione. Questa esigenza richiedeva anche un’infrastruttura in grado di rispondere alle esigenze BYOD.
• Adeguamento tecnologico dell’infrastruttura di rete e WiFi
Il progetto prevedeva:
•Implementazione di firewall Fortinet FortiGate 600D per garantire la sicurezza perimetrale
•Installazione di access point Fortinet FortiAP 300 per assicurare una connettività wireless sicura all’interno degli edifici
La tecnologia Fortinet ha risposto ad esigenze di scalabilità e di gestione semplificata, permettendo inoltre di integrare anche i device mobili, sempre più spesso utilizzati da docenti e studenti
•Maggiore controllo sul traffico di rete, poiché attraverso il meccanismo di policy è possibile regolamentare, per utente e dispositivo, l’accesso a determinati applicativi e siti web
•Studenti e docenti hanno a disposizione una rete affidabile e sicura per le loro attività quotidiane
•La rete EDUROAM è stata resa accessibile con grande soddisfazione dei visitatori stranieri
•La rete del Dipartimento è stata segmentata, separando logicamente la parte dedicata alle attività di ricerca da quella destinata alla gestione quotidiana delle comunicazioni: i ricercatori hanno la tranquillità di poter operare su una porzione dedicata del network distintamente separata dal resto della rete
•Sostenibilità economica del progetto, con un generale contenimento dei costi di gestione
I campi contrassegnati con * sono obbligatori