Caricamento

Cybersecurity: prevenire gli attacchi alle università

Cybersecurity: prevenire gli attacchi alle università

AZIENDA: Ateneo Universitario

SETTORE: Education & research

LOCALIZZAZIONE: Veneto 

Le minacce informatiche rivolte a Campus e università sono sempre più frequenti e sofisticate. Ogni anno, centinaia di atenei nel mondo segnalano attacchi da parte di hacker e il numero di casi è in costante aumento. I budget limitati per il personale e le infrastrutture IT, così come la mancanza di competenze informatiche, sono le ragioni principali che fanno degli istituti di istruzione un bersaglio facile: la cybersecurity di questi istituti è sempre in discussione. 

La quantità di dati presenti nei database delle università è enorme, sia personali che relativi a ricerche in corso e realizzate. Spesso le università hanno un ambiente IT ad accesso aperto, al fine di velocizzare lo scambio di idee e informazioni. Inoltre, spesso sono dotate di reti ad altissimo traffico, che le costringe a un sistema decentralizzato e quindi più difficile da controllare. Tantissime persone che si collegano ogni giorno  sono potenzialmente portatori di minacce.

LA SFIDA

L’ Ateneo che ci ha contattato è uno dei più importanti del nord-est Italia per lo svolgimento di attività di ricerca, didattiche e formative. Dispone di un sistema di laboratori con attrezzature all’avanguardia e competenze a elevato grado di specializzazione, per poter svolgere attività scientifiche e professionali. La priorità evidenziata era quella di aumentare le difese dell’infrastruttura IT dagli attacchi informatici, implementando una cybersecurity di alto livello.

LA SOLUZIONE

Per rispondere alle esigenze richieste è stata progettata e implementata un’infrastruttura di sicurezza basata su piattaforma Check Point studiata ad hoc per la realtà dell’Ateneo.
L’ infrastruttura di cybersecurity è stata ampliata con l’installazione di:
- Firewall Software Blade,
- IPS Software Blade,
- VPN Software Blade,
- Smart Event Software Blade, 
- Check Point 4800 Appliance                                                                                                                                                                               -

Tale soluzione è stata implementata in ottica di prevenzione e per combattere malware non ancora noti ai tradizionali antivirus.

I BENEFICI

  • Le soluzioni implementate consentono ai responsabili della cybersecurity dell’Ateneo di essere a conoscenza di tutto ciò che avviene in rete, grazie ad un controllo effettivo e una visibilità completa.
  • In questo modo il Team ICT dell’Ateneo può intervenire tempestivamente e in maniera mirata in caso di rischi e azioni non autorizzate.
  • La nuova infrastruttura di sicurezza è estremamente semplice da gestire.
  • La sicurezza non-stop (H24) va a coprire le minacce provenienti sia dall’interno che dall’esterno.
  • Il personale universitario, i ricercatori e gli studenti, possono accedere agli strumenti e ai servizi offerti dall’Ateneo, senza mettere in pericolo la rete.

 

Vuoi ulteriori dettagli?
Compila il form e leggi il Business Case completo

 


    Ai sensi dell’Art. 13 del Regolamento EU 2016/679, le comunichiamo che i dati qui richiesti vengono raccolti
    e trattati per la finalità di iscrizione all’evento di cui sopra.
    Il conferimento dei dati è facoltativo, ma la compilazione dei campi obbligatori è necessaria per la richiesta che state effettuando.
    Informativa completa: Informativa Privacy

    I suoi dati saranno trattati inoltre, dietro suo esplicito consenso, per le seguenti finalità:

    A) Invio di comunicazioni promozionali e di marketing, incluso l’invio di newsletter e ricerche di
    mercato, attraverso strumenti automatizzati e non posta cartacea, telefono con operatore.
    Si accoglie un unico consenso per le finalità di marketing, ai sensi del Provv. Gen. del Garante –
    Linee guida in materia di attività promozionale e contrasto allo spam del 4 luglio 2013

    Non Acconsento

    B) Comunicazione dei miei dati personali per finalità di marketing alle Società Partner dell’evento.

    Non Acconsento

    In qualsiasi momento, ai sensi dell’Art. 7 del Regolamento potrà revocare, in tutto o in parte, il consenso già
    prestato, senza che ciò pregiudichi la liceità del trattamento effettuato anteriormente alla revoca del
    consenso. Le richieste vanno rivolte per iscritto al Titolare del Trattamento.

    Richiedi il Case History!
    La tua richiesta è stata inviata correttamente.

    free_breakfast
    #CoffeeTECH
    Cloud Native: l’approccio giusto per un vantaggio competitivo
    Nello scorso Pod, abbiamo approfondito le tematiche relative al Cloud Journey, evidenziando come qualsiasi workload si può collocare all’interno di...
    READ MORE
    arrow_forward
    Remote working: attiva Harmony di Check Point per proteggere utenti e dispositivi!
    Con il workspace “iperdistribuito”, sono necessarie diverse soluzioni di sicurezza per garantire il massimo livello di protezione agli utenti ovunque...
    READ MORE
    arrow_forward
    mouse
    Business Case
    Disaster Recovery & Management H24 7/7 per Euroverde: il nostro progetto
    Installare una soluzione di Disaster Recovery consente alle aziende di prevenire e mitigare i danni causati da calamità naturali e disastri tecnologici,...
    READ MORE
    arrow_forward
    Network e Security Operation Management per un gruppo bancario internazionale
    La gestione strutturata della rete, con una puntuale strategia di sicurezza dei dati è spesso un'operazione molto onerosa in termini di tempo e risorse...
    READ MORE
    arrow_forward