Caricamento

Lantech Longwave & Poly: 6 workstyles, 6 different UC solutions

Lantech Longwave & Poly: 6 workstyles, 6 different UC solutions

Ogni organizzazione è una squadra dove contribuiscono tantissime persone con punti di forza e punti di debolezza potenzialmente molto diversi. Sono distinti i contesti e gli ambienti in cui ogni collaboratore opera, così come esistono disparità sostanziali nello stile lavorativo.

È proprio sul workstyle che Poly costruisce le migliori soluzioni di collaboration, create su misura per la specifica persona: fornire a ogni lavoratore la giusta attrezzatura comunicativa fa la differenza in termini di comfort e aumenta la produttività

Sei diversi stili di lavoro stanno alla base dei progetti di collaboration di Lantech Longwave, che implementa soluzioni Poly profilate a seconda del worker e delle sue reali esigenze di comunicazione. 

6 Workstyles

Insieme a Poly, abbiamo individuato sei differenti archetipi, che corrispondono ai diversi profili worker presenti all'interno di un'azienda. Una volta identificato il profilo del collaboratore, Lantech Longwave con Poly progetta la specifica soluzione, per creare l'ambiente lavorativo ideale.

Ecco i 6 diversi worker secondo Poly:

Office collaborator

Gli office collaborator costituiscono il 27 % degli addetti di un'azienda e sono sempre aperti al cambiamento e all'adozione di nuove tecnologie. In poco tempo riescono a familiarizzare e utilizzare con nuovi strumenti in modo efficiente e produttivo. La maggior parte degli office collaborator lavorano in open space, quindi hanno a che fare con spazi spesso rumorosi, pertanto cuffie professionali che prevedono la cancellazione del rumore possono essere ideali.
Il 46 % degli office collaborator segnala l'utilizzo quotidiano di strumenti video, il 67% usa anche degli audio device. Il 30 % di questi dichiara che indossare le cuffie per gran parte del tempo diventa scomodo.

Questo collaboratore utilizza in media tre dispositivi per il suo lavoro: computer, smartphone e telefono fisso. 

Office Communicator

Gli office communicator percepiscono il proprio ufficio come un ambiente ideale per lavorare ed essere produttivi. Desiderano un approccio con la tecnologia molto semplice, non amando i continui cambiamenti e preferendo gli strumenti a cui sono abituati. Costituiscono il 13% degli addetti di un'azienda. Il loro tempo è dedicato per la maggior parte ai propri interlocutori, come colleghi o clienti, pertanto la comunicazione è l'ingrediente fondamentale del proprio lavoro. 

La comunicazione degli office communicator è 1-1 e quando partecipa alle riunioni difficilmente è il leader. Nonostante abbia un proprio ufficio, deve comunque fare i conti con il rumore ambientale e con sale conferenze spesso non sufficientemente attrezzate per le sue esigenze. 

Connected Top Manager

Il Connected Top Manager ha uno stile di lavoro molto dinamico e produttivo da qualsiasi luogo. Si ritiene un grande esperto di tecnologia e una persona che tende a pensare fuori dagli schemi. Costituisce il 12% degli addetti di un'azienda tipo. La maggioranza delle volte il Connected Top Manager lavora da casa o in viaggio, ma quando è in ufficio ha bisogno di uno spazio privato, per evitare distrazioni e interruzioni frequenti, oltre a rumori di fondo imprevedibili. 

Nelle riunioni è spesso protagonista, quindi ha bisogno di altissimi livelli di qualità audio-video. Il dispositivo più utilizzato per le chiamate è il computer, ma deve sempre fare i conti con problemi di compatibilità tra endpoint e dispositivi. 

Commerciale on the road

Il Commerciale on the road non smette mai di muoversi. Questo gruppo di collaboratori costituisce il 5% dei worker di un'azienda tipica e trascorre la maggior parte del tempo lavorando senza una postazione fissa, ma incontrando clienti. È di fondamentale importanza ottimizzare la connettività e la portabilità dei suoi dispositivi per garantire la sua produttività. L'utilizzo dei suoi device è abbastanza equilibrato e si divide tra smartphone, computer portatile e, in misura ridotta, telefono fisso.

I problemi che riscontra maggiormente nel proprio lavoro riguardano il rumore di fondo dovuto alla sua continua mobilità, ma anche chiamate interrotte dovute a connessioni di rete instabili. 

Flexible Worker

I flexible worker costituiscono il 20% dei collaboratori di un'azienda tipo. Si spostano da un luogo all'altro durante la giornata lavorativa e possono lavorare alcune ore in smart working e altre in ufficio. È importante che i flexible worker abbiano a disposizione tutti i device che garantiscano continuità anche nel passaggio da una postazione di lavoro all'altra

Le problematiche che il flexible worker deve affrontare riguardano anche il rumore di fondo dovuto al frequente cambiamento del luogo di lavoro e il possibile ritardo audio/video dovuto a situazioni in cui la connessione risulta scadente. 

Remote Worker

I remote worker sono il 20 % di un'impresa tipica. È sempre informato sulle ultime novità in termini di tecnologia e trascorre il suo tempo lavorativo per larga parte a casa. Talvolta si sentono isolati dai colleghi e percepiscono l'assenza di un rapporto umano frequente, ma confidano molto nelle soluzioni di collaboration per rimanere in contatto con i propri interlocutori e di fatto sono molto più produttivi se lavorano da casa.

Devono fare i conti con gli imprevedibili rumori di fondo degli ambienti domestici e necessitano di una infrastruttura di collaboration che non li faccia sentire distanti dall'ufficio. Spesso indossano le cuffie per lunghissimi periodi di tempo, quindi hanno bisogno di comfort, riduzione dei rumori, audio nitido e funzionalità avanzate. 

Siamo pronti ad aiutarti nella profilazione della tua organizzazione per identificare le esigenze di comunicazione di ogni membro dei tuoi team!

 

Compila il form

Vedremo insieme l'intero portafoglio di soluzioni POLY e come Lantech Longwave le ha già implementate in diverse realtà! 

 

    Ai sensi dell’Art. 13 del Regolamento EU 2016/679, le comunichiamo che i dati qui richiesti vengono raccolti
    e trattati per la finalità di invio materiale di cui sopra.
    Il conferimento dei dati è facoltativo, ma la compilazione dei campi obbligatori è necessaria per l'invio dei materiali di approfondimento.
    Informativa completa: Informativa Privacy

    I suoi dati saranno trattati inoltre, dietro suo esplicito consenso, per le seguenti finalità:

    A) Invio di comunicazioni promozionali e di marketing, incluso l’invio di newsletter e ricerche di
    mercato, attraverso strumenti automatizzati e non posta cartacea, telefono con operatore.
    Si accoglie un unico consenso per le finalità di marketing, ai sensi del Provv. Gen. del Garante –
    Linee guida in materia di attività promozionale e contrasto allo spam del 4 luglio 2013

    Non Acconsento

    B) Comunicazione dei miei dati personali per finalità di marketing alle Società Partner dell’evento.

    Non Acconsento

    In qualsiasi momento, ai sensi dell’Art. 7 del Regolamento potrà revocare, in tutto o in parte, il consenso già
    prestato, senza che ciò pregiudichi la liceità del trattamento effettuato anteriormente alla revoca del
    consenso. Le richieste vanno rivolte per iscritto al Titolare del Trattamento.

    Richiedi maggiori informazioni
    La tua richiesta è stata inviata correttamente.

    free_breakfast
    #CoffeeTECH
    Cloud Native: l’approccio giusto per un vantaggio competitivo
    Nello scorso Pod, abbiamo approfondito le tematiche relative al Cloud Journey, evidenziando come qualsiasi workload si può collocare all’interno di...
    READ MORE
    arrow_forward
    Remote working: attiva Harmony di Check Point per proteggere utenti e dispositivi!
    Con il workspace “iperdistribuito”, sono necessarie diverse soluzioni di sicurezza per garantire il massimo livello di protezione agli utenti ovunque...
    READ MORE
    arrow_forward
    mouse
    Business Case
    Disaster Recovery & Management H24 7/7 per Euroverde: il nostro progetto
    Installare una soluzione di Disaster Recovery consente alle aziende di prevenire e mitigare i danni causati da calamità naturali e disastri tecnologici,...
    READ MORE
    arrow_forward
    Network e Security Operation Management per un gruppo bancario internazionale
    La gestione strutturata della rete, con una puntuale strategia di sicurezza dei dati è spesso un'operazione molto onerosa in termini di tempo e risorse...
    READ MORE
    arrow_forward