Caricamento

Il nuovo protocollo 802.11 ax

Il nuovo protocollo 802.11 ax

Negli ultimi anni, sono stati introdotti numerosi standard wireless 802.11, a conferma di una elevata richiesta di questa tecnologia, da parte del mercato.

Le performance raggiunte con l’ultimo standard 802.11ac Wave2, hanno portato alcune imprese ad utilizzare quasi esclusivamente connessioni wireless, limitando la wired ai soli server.

Possiamo prevedere ancora una crescita, per questo settore?

Per capirlo, vediamo quali sono le novità del nuovo standard 802.11ax (da non confondersi con il protocollo di security 802.1x), in arrivo a brevissimo, per cercare di capire se si tratta un semplice restyling, o se c’è qualcosa di più…

Dopo l’802.11n (del 2007), le innovazioni hanno principalmente portato ad un incremento delle prestazioni per i 5GHz, in quanto i 2,4GHz veniva considerato obsoleto e già al limite delle sue possibilità.

Senza entrare nei dettagli tecnici, elenchiamo le principali novità del 802.11ax:

  • Coinvolge le frequenze 2,4 e 5 GHz: grazie all’IoT, si prevede una rivalutazione di questa frequenza, che ha una propagazione maggiore dei 5GHz.
  • Trasmissione contemporanea di più device, sullo stesso canale, consentendo l’utilizzo di una porzione di canale, in base alla velocità desiderata. Questo consente una migliore gestione di streaming di piccole quantità di dati, tipico nell’IoT.
  • Minor sensibilità ai disturbi provenienti da trasmissioni di device vicini, per scenari ad alta densità e IoT.
  • Maggior durata della batteria: grazie alla trasmissione più efficiente, intrinsecamente, si ha anche questo utile vantaggio.
  • Migliori prestazioni in outdoor, con specifici setting per aumentare il tempo di pausa tra una trasmissione l’altra.
  • Maggior velocità.

Appare subito evidente che 802.11ax non introduce un semplice incremento delle prestazioni, ma una profonda rielaborazione della tecnologia, con la precisa volontà di migliorare le prestazioni in ambito high density e IoT, che fanno presagire una forte spinta del mercato wireless da questi ambiti.

Alcuni vendor, hanno cercato di anticipare la concorrenza introducendo degli AP “pre-standard, che “dovrebbero” recepire la versione ufficiale di 802.11ax con un semplice upgrade, non appena verrà certificato ufficialmente.

Non dimentichiamo che, durante una trasmissione radio, le nuove feature sono utilizzabili solo se 802.11ax è supportato sia dall’AP che dal client, ma la diffusione dei nuovi client è decisamente più rapida degli AP.

Il mercato del wireless, quindi, trainato dalle nuove tendenze, mostra di avere ampi spazi innovativi e essere ancora una delle tecnologie di riferimento per il networking.


A cura di 

Simone Donati - Presales Consultant 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.