Caricamento

Cloud Computing, i dati che fotografano l'Italia

Cloud Computing, i dati che fotografano l'Italia

Flessibilità come parola d’ordine e vantaggio competitivo come obiettivo finale. È così che ilCloud Computing viene in aiuto alle imprese, garantendo affidabilità, sicurezza, scalabilità dei sistemi, continuità e rapida erogazione dei servizi, nonché un approccio pay-per-use, sicuramente vantaggioso per qualsiasi tipo di impresa.

E se la diffusione del cloud – sia nella sua forma pubblica che a livello hybrid o in approccio private – appare finalmente come una tendenza consolidata, viene da chiedersi quante siano in realtà le imprese che hanno già adottato questa modalità per la crescita del proprio business. La risposta la fornisce l’Osservatorio Cloud & Ict as a service della School of Management del Politecnico di Milano, secondo i cui dati, in Italia il 30% delle organizzazioni tra 50 e 249 addetti utilizza soluzioni in Cloud, mentre la percentuale scende a poco più del 20% per quanto riguarda le Pmi.

A dedicare un budget maggiore al cloud sono soprattutto le aziende del Nord Ovest della penisola, mentre le regioni del Nord Est rappresentano quelle in cui i servizi in cloud mostrano una maggiore diffusione. Seguono, con un certo distacco, le altre aree geografiche.

Dal punto di vista del settore di attività, nella classifica di adozione del Cloud, spicca il manifatturiero, seguito dalle banche e a ruota da telco e media, servizi e retail.

Quel che è certo, è che le imprese che utilizzano soluzioni cloud based si collocano in posizioni decisamente più avvantaggiate in termini di costi, ottimizzazione, crescita della competitività, ma ad una condizione: è assolutamente necessario effettuare un’analisi preventiva per evidenziare le reali esigenze dell’impresa e quindi comprendere quale tipologia di Cloud sia quella maggiormente adatta e rispondente al singolo business. 

 

Scopri di più sulle soluzioni Lantech//Longwave 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.