Caricamento

Cisco Partner Club: collaboration, industry 4.0 e sicurezza per il futuro del business

Cisco Partner Club: collaboration, industry 4.0 e sicurezza per il futuro del business

Collaboration, Industry 4.0 e Sicurezza affrontate in modo pratico e innovativo, come concreta risposta alle esigenze delle aziende: questi i temi su cui il Cisco Partner Club 2017 (CPC) tenutosi il 10 e l’11 maggio a Riccione ha posto l’accento, mettendo in evidenza tendenze e opportunità che il business oggi ha il compito di fare proprie.

Grazie a numerose sessioni parallele, presentazioni di casi applicativi e un’interazione costante con i system integrator sul territorio, tra cui Longwave, che sul campo si confrontano quotidianamente con la realtà del mercato, il CPC ha così potuto dare voce all’evoluzione tecnologica applicata all’effettivo ecosistema in cui siamo inseriti.

Collaboration

Per migliorare la produttività e supportare le imprese nella loro crescita sul mercato, Cisco punta molto sulla collaborazione a 360 gradi, PMI comprese. Un obiettivo che il Vendor incarna con il suo Spark Room Kit, una soluzione “smart” di Collaboration con fotocamere integrate, monitoraggio attivo degli altoparlanti e una risoluzione video in 4K, per poter condividere contenuti in modalità wired o wireless.

“Si tratta di una soluzione che non richiede ampi spazi fisici – ha raccontato Ilaria Solomita, Executive Manager di Longwave – risultando adeguata a ogni tipologia di organizzazione e sale meeting di piccole dimensioni o il cui layout non è pensato né ottimizzato per la Collaboration”. La demo live mostrata durante l’evento ha permesso ai visitatori di vivere un’esperienza coinvolgente e di cogliere tutte le opportunità che Cisco Spark Room Kit garantisce per condividere momenti, contenuti e attività, grazie alla completa integrazione con la piattaforma Cisco Spark.

Industry 4.0 

Il CPC 2017 è stato l’occasione per porre l’Industry 4.0 sotto i riflettori. “Si è parlato di ottimizzazione, di sviluppo e di live production, secondo i criteri che guardano all’evoluzione aziendale in tutte le sue componenti – ha proseguito Ilaria – “Industry 4.0 è di fatto un processo che porterà alla produzione industriale del tutto automatizzata e interconnessa. Ciò non riguarda solo la parte amministrativa, ma soprattutto la rete produttiva, in cui diventerà fondamentale un adeguamento dell’infrastruttura wired e wireless, nonché di tutta la rete di datanetwork”.

Sicurezza

Trasversale alle numerose tematiche toccate durante il CPC 2017, la sicurezza ha rappresentato la chiave mandatoria dell’evoluzione tecnologica di Cisco. “Si tratta di una vision cross-solution – ha concluso Ilaria Solomita – da considerarsi il punto di partenza per far funzionare correttamente tutti i pillar aziendali. Stiamo assistendo a un importante cambio di cultura che vuole la security e la protezione dei dati come base per ogni attività quotidiana, siano esse operative o strategiche, perché l’It non è più il solo referente tecnologico in azienda. I ruoli a cui riferirsi sono differenti e fluidi, i profili sono cambiati, ma la sicurezza riguarda tutti”.

Sono numerosi gli spunti di riflessione e le soluzioni proposte da Cisco durante il CPC 2017, a partire dalle novità in ambito Collaboration – il lancio di Cisco Spark Room Kit potrebbe rispondere alle esigenze di molte PMI – fino alle tematiche legate all’Industry 4.0 e alla Sicurezza. In particolare in ambito security è interessante rilevare come l’accento sia stato posto, oltre che sulle soluzioni in sé, anche sul necessario cambiamento culturale per porre la sicurezza al centro della strategia aziendale.


Team Marketing Lantech//Longwave 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.