Caricamento

Come adeguare la propria rete ai nuovi modelli di business

Come adeguare la propria rete ai nuovi modelli di business

L'agilità del business dipende dall'agilità dell'IT di mettere in funzione e configurare sistemi di comunicazione efficienti

La principale esigenza alla base della volontà di implementare e ottimizzare la propria infrastruttura di rete, è di superare i limiti delle reti WAN tradizionali, le quali risultano ormai inadeguate per le necessità attuali:

  • Aumento dei dispositivi connessi
  • Maggiore mobilità
  • Molteplicità di tipologie di connessione
  • Nuove esigenze di business

Dotarsi di reti intelligenti significa essere in grado di adeguarsi a modelli di business sempre più flessibili e idonei alle necessità del mercato e dei clienti. Gartner afferma che nel giro di 3 anni il 78% dei processi di business subirà l’influenza della digitalizzazione. La giusta domanda quindi da porsi per affrontare il futuro è: la mia infrastruttura di rete è idonea alle esigenze del mio business?

La rete deve evolvere per rispondere inoltre alla crescita esponenziale dei dispositivi collegati in rete e dei volumi di traffico Internet. Lo stesso Gartner afferma che entro il 2018 metà del parco macchine installate in azienda si trasformerà in tecnologia mobile. Questo per i Responsabili di rete significa essere in grado di gestire la mobilità e i dispositivi in modo abile e di garantire ai propri utenti una connessione costante e sicura.

Un approccio che mira a superare la complessità e la rigidità delle reti WAN tradizionali, mettendole al passo con le nuove esigenze del business, è la soluzione SD-WAN. Questa permette alle aziende di implementare delle infrastrutture di rete ibride, in grado di integrare molteplici tecnologie di accesso: rete Internet, MPLS, Dark Fiber, ponti radio, etc.

L’aspetto positivo di questa soluzione immediatamente intuibile è di disporre sempre di una connessione aziendale e di poter collegare filiali o data center non solo attraverso servizi privati di MPLS, ma anche attraverso altre modalità, riducendo così i costi dovuti alla larghezza di banda.

SD-WAN permette di:

  • Avere utenti costantemente connessi alle applicazioni aziendali indipendentemente dal dispositivo e dal percorso di connessione
  • Semplificare il controllo di servizi e risorse distribuite
  • Applicare criteri di prioritizzazione e di ottimizzazione a seconda dei dati e delle applicazioni in rete
  • Dare più visibilità agli amministratori di rete per risolvere più velocemente potenziali anomalie
  • Consentire una rapida configurazione di applicazioni e servizi aziendali anche su reti estese
  • Ottimizzare il traffico per cloud e applicazioni business critical.

Riverbed ha implementato una soluzione SD-WAN, chiamata SteelConnect che fornisce un approccio intelligente e semplificato alla progettazione, implementazione e gestione delle reti ibride.

La soluzione garantisce alle aziende di predisporre di reti globali in modo rapido e di una gestione della rete semplificata e centralizzata. La configurazione e la messa a punto di una nuova sede periferica possono avvenire in modo molto più snello e semplice, potendo usufruire di un policy manager centrale.

SteelConnect si basa su un approccio orientato alla User Experience e all’utilizzo performante delle applicazioni aziendali; per questo il traffico dati non business critical può essere così riversato ad esempio verso la connessione Internet, liberando banda MPLS per dati e applicazioni strategiche al business, aumentando la larghezza di banda totale per tutte le sedi.

In conclusione, cosa permette SteelConnect di Riverbed?

  • Un’implementazione più semplice, agile e sicura del network
  • Una gestione semplificata
  • L’ automazione dei processi
  • L’incremento delle performance delle applicazioni
  • La riduzione generale dei costi


    Team Marketing Lantech//Longwave

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.