Caricamento

Come ci "digitrasformiamo"?

Nella tempesta delle buzzword 2016, in corso anche quest’anno, abbiamo visto imperare la Digital Transformation. Digitalizziamoci, trasformiamoci… tutto fantastico, ma di cosa stiamo parlando? “Cosa devo fare io, CIO o IT Manager, per digitrasformare me e la mia Company?” ci chiedono giustamente o nostri interlocutori.

Ci sono non pochi temi da affrontare, ma in questa prima occasione partiamo da quello più ovvio: l’infrastruttura ICT. Se devo intraprendere la via del digitale, a prescindere da cosa farò, sicuramente dovrò adeguare la mia infrastruttura in funzione delle soluzioni che l’azienda vorrà adottare per compiere la sua trasformazione.

Certo che se non so bene dove voglio arrivare, non so bene con che soluzione, non so bene con che tempi… il povero IT Manager deve cominciare ad affidarsi più allo sciamanesimo che alla scienza informatica. Oppure ci si può dotare di infrastrutture elastiche, fluide, duttili. Diventa importante fare scelte rapide che possano poi essere rivisitate senza vanificare gli investimenti fatti. Decidere bene e rapidamente è fondamentale.

Che si tratti di implementare una soluzione di automazione, di elaborare i dati provenienti da un sistema di mobile engagement o di analizzare il comportamento di una rete utenti o di una server farm, avremo inevitabilmente bisogno di un’infrastruttura informatica opportunamente dimensionata per le prime fasi pilota, che sia pronta a crescere rapidamente quando le esigenze lo richiedono e a contrarsi quando necessario.

Facciamo i conti con la realtà:

1- progettare e realizzare infrastrutture informatiche richiede tempo, così come lo richiede la loro gestione;

2- definire aprioristicamente quale sarà l’infrastruttura definitiva è molto complesso ed in alcuni casi impossibile

3- essere elastici comporta di per se un costo ed un effort aggiuntivo.

E’ evidente, almeno per chi vi scrive, che un percorso come quello della Digital Transformation è molto più semplice da affrontare sfruttando le potenzialità dei servizi as-a-service che meglio soddisfano le esigenze funzionali del CIO ed economiche del CFO. Le piattaforme cloud, nelle loro diverse declinazioni, consentono di ridurre l’effort di implementazione e di conseguenza anche i tempi di startup. Cosi come più efficacie è l’attività di gestione di un’infrastruttura progettata al solo scopo di essere affidabile, prestante e “scalabile”.

Il processo in corso è pervasivo, è estremamente difficile fare previsioni esatte. È tecnicamente più saggio lasciarsi tutte le porte aperte ed utilizzare soluzioni comode, con pochi vincoli architetturali, in quanto la richiesta di risorse può subire bruschi cambiamenti difficili da gestire anche economicamente se non opportunamente preventivati.

Ovviamente l’infrastruttura è il primo pezzo di un puzzle più vasto che comporremo assieme nelle prossime occasioni.


Team Tecnico Lantech//Longwave