Caricamento

Applicazioni web, crescono gli attacchi hacker: fai subito un test AVA!

Applicazioni web, crescono gli attacchi hacker: fai subito un test AVA!

Le applicazioni web sono un obiettivo sempre più appetibile per i criminali informatici. Le statistiche sui cyber attacchi nell'ultimo anno mostrano un'attenzione sempre più netta nei confronti delle applicazioni esposte su internet da parte degli hacker.

La ricerca delle vulnerabilità nelle web application richiede, infatti, un'analisi e uno studio di tutti gli aspetti strutturali delle applicazioni, risultando tutt'altro che semplice per un team IT con risorse e tempi ridotti. Un fattore che gli hacker chiaramente conoscono e cercano di sfruttare per i loro intenti malevoli. 

Crescita attacchi application web dal 2021 al 2022

Attacchi applicazioni web: quali sono

  • Sql Injection: consiste nell'inserimento di elementi malevoli in un database, dando il via a una fuga di dati, consentendo agli hacker di prendere il controllo delle applicazioni web.
  • Transazioni web malevole: tecniche di attacco atte a forzare i protocolli di sicurezza degli acquisti online.
  • Attacchi DDoS: hanno l'obiettivo di saturare completamente il server web e la banda, rendendoli inutilizzabili con un numero spropositato di richieste/connessioni.
  • Malware web based: un attacco in cui l'endpoint viene infettato installando un malware da un sito web infetto. Questo può avvenire con la tecnica del social engineering, che fa leva sulle vulnerabilità umane, oppure sviluppando un sito web infettato da codice maligno, che viene scaricato e installato automaticamente nel computer dell'utente che visita il sito.
  • Bad bot: utilizzati per rubare in maniera automatizzata dati e informazioni dalle applicazioni web.

Sicurezza applicazioni web: effettua un test Application Vulnerability Analyzer!

Per difendere le tue applicazioni distribuite nel cloud pubblico, on premise e in ambienti multicloud, la scelta migliore è il WAF-Web Application Firewall.

  • Controlla gli accessi sulla base di dati puntuali: geolocalizzazione, lista di inclusione, indirizzi IP in backlist, URL HTTP, intestazione HTTP;
  • identifica e blocca il traffico BOT con metodi di verifica avanzati: JavaScript, CAPTCHA, interpretazione dei dispositivi e algoritmi di interazione umana.

Lantech Longwave, in partnership con Radware, leader internazionale nello sviluppo di soluzioni Cybersecurity, propone un test AVA - Application Vulnerability Analyzer Report per identificare i principali rischi delle tue applicazioni web, come injection attacks, Cross-Site Scripting, Security Misconfigurations, componenti vulnerabili e obsoleti ecc., secondo lo standard Owasp 10

Compila il form e richiedi informazioni!

    Ai sensi dell’Art. 13 del Regolamento EU 2016/679, le comunichiamo che i dati qui richiesti vengono raccolti
    e trattati per la finalità di invio materiale di cui sopra.
    Il conferimento dei dati è facoltativo, ma la compilazione dei campi obbligatori è necessaria per l'invio dei materiali di approfondimento.
    Informativa completa: Informativa Privacy

    I suoi dati saranno trattati inoltre, dietro suo esplicito consenso, per le seguenti finalità:

    A) Invio di comunicazioni promozionali e di marketing, incluso l’invio di newsletter e ricerche di
    mercato, attraverso strumenti automatizzati e non posta cartacea, telefono con operatore.
    Si accoglie un unico consenso per le finalità di marketing, ai sensi del Provv. Gen. del Garante –
    Linee guida in materia di attività promozionale e contrasto allo spam del 4 luglio 2013

    Non Acconsento

    B) Comunicazione dei miei dati personali per finalità di marketing alle Società Partner dell’evento.

    Non Acconsento

    In qualsiasi momento, ai sensi dell’Art. 7 del Regolamento potrà revocare, in tutto o in parte, il consenso già
    prestato, senza che ciò pregiudichi la liceità del trattamento effettuato anteriormente alla revoca del
    consenso. Le richieste vanno rivolte per iscritto al Titolare del Trattamento.

    Richiedi
    La tua richiesta è stata inviata correttamente.

    free_breakfast
    #CoffeeTECH
    Remote working: attiva Harmony di Check Point per proteggere utenti e dispositivi!
    Con il workspace “iperdistribuito”, sono necessarie diverse soluzioni di sicurezza per garantire il massimo livello di protezione agli utenti ovunque...
    READ MORE
    arrow_forward
    Come scegliere un Datacenter Monitoring System: 9+1 consigli pratici
    Negli ultimi anni, l'accelerazione della Digital Transformation ha obbligato le aziende a considerare l'ottimizzazione del Data Center una questione di...
    READ MORE
    arrow_forward
    mouse
    Business Case
    Disaster Recovery & Management H24 7/7 per Euroverde: il nostro progetto
    Installare una soluzione di Disaster Recovery consente alle aziende di prevenire e mitigare i danni causati da calamità naturali e disastri tecnologici,...
    READ MORE
    arrow_forward
    Network e Security Operation Management per un gruppo bancario internazionale
    La gestione strutturata della rete, con una puntuale strategia di sicurezza dei dati è spesso un'operazione molto onerosa in termini di tempo e risorse...
    READ MORE
    arrow_forward